VISS
|
DESCRIZIONE DEL SISTEMA:
Il sistema tipo viss è composto da un reticolo formato di montanti
e traversi in acciaio trafilato o laminato, da un sistema di guarnizioni
per accogliere il vetrocamera o le pannellature e scaricare eventuali
infiltrazioni, e da copertine esterne di finitura.
PROFILI:
Materiale: I profili in acciaio che compongono la struttura
portante sono ricavati da trafilatura o laminazione a freddo, comunque
sempre da materiale decappato.
Dimensioni: I profili di montante e traverso sono
di varie sagome architettoniche: a sezione quadra, a T, oppure a "delta".
Il loro ingombro architettonico in vista sarà di 50mm o di 60mm,
mentre la profondità sarà in
funzione dei carichi statici e dinamici di progetto. Entrambi recano
la sagoma brevettata (ingresso10mm, fondello 17mm e profondità 15mm)
per l’inserimento degli accessori che bloccano le lastre di vetro
e le copertine. Lo spessore dei profili è di 2mm.
GUARNIZIONI:
Tutte le guarnizioni sono in EPDM originali del sistema.
Interne: La guarnizione del montante interna è realizzata
con una forma atta a ricevere tramite una spallatura, la guarnizione
che arriva al traverso in modo che si possano scaricare a terra eventuali
piccole infiltrazioni.
La guarnizione del traverso interna sulla parete verticale è dotata
di un labbro coestruso che copre la parte superiore del vetrocamera.
Esterne: Le guarnizioni esterne sono ad inserimento a scatto sul
profilo pressore in alluminio
FISSAGGIO PANNELLATURE E COPERTINE:
Tutti i profili di pressore sono trattenuti tramite speciali
agganci di nylon con incastro a baionetta sul montante. Il peso del
vetro è scaricato da agganci in acciaio inox AISI 304 con attacco
a baionetta.
Le copertine di finitura dei montanti sono in alluminio estruso con
fissaggio a scatto sui pressori.
TRATTAMENTO DI FINITURA:
- Fondo Zincatura a polveri in forno a180°
- colorazione RAL (a scelta D.L) a polveri in forno a 180°
PRESTAZIONE TECNICA:
La copertura così descritta deve avere un isolamento termico
del gruppo 1 secondo DIN 4108.
La permeabilità all’aria
ed alla pioggia non dovrà essere inferiore al gruppo "C" secondo
DIN EN 42 e/o EN 86.
SEZIONI:
|
|
|
|